Carta dei servizi

Croce Verde Val Biois O.D.V. ha sede a Falcade (BL) – Via Focobon,11 – ed è Ufficialmente riconosciuta dalla Regione del Veneto essendo iscritta al Registro Regionale con il N° BL0007

Croce Verde Val Biois O.D.V. effettua servizi di primo soccorso in emergenza mediante coordinamento esclusivo con il SUEM di Pieve di Cadore ed ULSS N° 1 di Belluno per 24 ore su 24 nel territorio dei Comuni di Falcade, Canale d’Agordo, Vallada Agordina e, se richiesto, nell’area di competenza della centrale operativa del SUEM 1.1.8. di Pieve di Cadore (BL)

Croce Verde Val Biois O.D.V. effettua servizio di trasporto sanitario di qualsiasi tipo in tutto il territorio italiano ed anche europeo con coordinamento da parte della sede centrale dell’Associazione. Effettua inoltre servizio di assistenza a manifestazioni sportive ed a spettacoli vari.

Croce Verde Val Biois O.D.V. con i Comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina collabora per attività di Protezione Civile sotto l’aspetto di Primo Soccorso.

Servizi

In riferimento alla convenzione ULSS per il servizio h24 per il territorio dei Comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina è impegno dell’organizzazione disporre sempre di un equipaggio composto da almeno un volontario formato e autorizzato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Tutto il personale volontario deve essere formato come da protocolli BLS (Basic Life Support) e si impegna nella continua formazione e aggiornamento.
L’equipaggio su citato ha a disposizioni tutti i DPI necessari allo svolgimento dei propri compiti su un veicolo per trasporto sanitario di classe “A1” ed un veicolo per il trasporto sanitario di classe “A1” in riserva.

Per l’attività di assistenza alle manifestazioni sportive, culturali, religiose, ecc. l’organizzazione dispone sempre di un equipaggio composto da almeno un volontario formato e autorizzato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Tutto il personale volontario deve essere formato come da protocolli BLS (Basic Life Support) e si impegna nella continua formazione e aggiornamento.
L’equipaggio su citato ha a disposizioni tutti i DPI necessari allo svolgimento dei propri compiti su un veicolo per trasporto sanitario di classe “A1”.

Per l’attività di trasporti secondari l’organizzazione dispone sempre di un equipaggio composto da almeno un volontario formato e autorizzato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Tutto il personale volontario deve essere formato come da protocolli BLS (Basic Life Support) e si impegna nella continua formazione e aggiornamento.
L’equipaggio su citato ha a disposizioni tutti i DPI necessari allo svolgimento dei propri compiti su un veicolo per trasporto sanitario di classe “A1”.

Per l’attività di collaborazione con gli enti locali per attività di protezione civile in ambito di “primo soccorso” l’organizzazione dispone sempre di almeno un equipaggio composto da un volontario formato e autorizzato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico e un volontario con formazione per prestare un primo soccorso come da protocolli BLS. Tutto il personale volontario deve essere formato come da protocolli BLS (Basic Life Support) e si impegna nella continua formazione e aggiornamento.
L’equipaggio su citato ha a disposizioni tutti i DPI necessari allo svolgimento dei propri compiti su un veicolo per trasporto sanitario di classe “A1”.

CONSULTA LE TARIFFE PER I SERVIZI OFFERTI

Tariffe